Sport e Cura è un’idea del Dott. Sergio Galli.

"... da sempre appassionato di sport che ho praticato fin dalla giovane età, in varie tipologie, fino a farne una professione, specializzandomi nel controllo motorio e nell’equilibrio strutturale del corpo. Non esistono movimenti sbagliati, solo movimenti non controllati"
segui Sport e Cura anche su Facebook
2 mesi fa
- Trattamento conservativo post lesione Legamento Crociato Anteriore
- Recupero post ricostruzione chirurgica
www.sportecura.it
www.sportecura.it/?page_id=135L’OPERAZIONE CHIRURGICA RIDUCE IL RISCHIO DI ARTROSI DOPO UN TRAUMA AL GINOCCHIO?
Pillole di ricerca dal progetto OPTIKNEE da applicare nella pratica clinica.
A cura di Alessio Bricca, PhD
Questo post è complementare al post pubblicato pochi giorni fa disponibile al link www.facebook.com/photo?fbid=523747619963353&set=pb.100069843592846.-2207520000.
Dopo un trauma al ginocchio (es. rottura del legamento crociato anteriore (LCA)) la maggior parte dei medici ortopedici e delle altre figure sanitarie credono che l’operazione chirurgica riduca il rischio di sviluppare artrosi (sintomatica e strutturale).
In questa revisione sistematica, appena pubblicata sulla rivista scientifica JOSPT (link nei commenti), abbiamo tentato di capire qual è l’impatto di differenti protocolli di riabilitazione sui cambiamenti dell’articolazione del ginocchio dopo aver subito un trauma al LCA.
Lo stato di salute delle strutture articolari del ginocchio è stato valutato attraverso l’analisi di biomarcatori molecolari (es. IL-6 e TNF tramite campioni di sangue) e strutturali (es. spessore della cartilagine tramite risonanza magnetica).
Il livello di credibilità delle evidenze è stato molto basso. Abbiamo identificato solo cinque studi randomizzati controllati che hanno studiato questo argomento.
Nel complesso, abbiamo evidenziato che l’operazione chirurgica post trauma al LCA sembra promuovere cambiamenti strutturali della cartilagine del ginocchio simili a quelli che si verificano nel processo di artrosi, rispetto ad un protocollo di esercizio terapeutico.
Queste evidenze rafforzano le raccomandazioni generali del progetto OPTIKNEE: persone che hanno subito un trauma al LCA dovrebbero iniziare il programma riabilitativo con l’esercizio terapeutico e considerare l’operazione chirurgica solo in caso di fallimento di questo approccio.
Al contrario, queste evidenze mettono in discussione il razionale usato comunemente da medici ortopedici, di ricorrere alla chirurgia post trauma al LCA del ginocchio per prevenire alterazioni strutturali della cartilagine.
Link: www.jospt.org/doi/10.2519/jospt.2023.11576 ... Leggi tuttoLeggi Meno
2 mesi fa
🩼🚶🏻🏃🏻♂️PROBLEMI AL CROCIATO? NON ALLENARE IL QUADRICIPITE ➡️ LO DICE LA SCIENZA
[Articolo a cura del Dott.Fabrizio Monticone]
🦵 Le lesioni del 𝙇𝙚𝙜𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝘾𝙧𝙤𝙘𝙞𝙖𝙩𝙤 𝘼𝙣𝙩𝙚𝙧𝙞𝙤𝙧𝙚 [LCA] sono una delle più comuni patologie del ginocchio, caratterizzate da lunghi periodi di 𝙘𝙤𝙣𝙫𝙖𝙡𝙚𝙨𝙘𝙚𝙣𝙯𝙖.
⚠️ Gli 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙙𝙖 𝙚𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞𝙧𝙚 per una corretta rieducazione, in grado di riportare la persona che ha subito la lesione ai livelli di 𝙛𝙪𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙥𝙧𝙚-𝙞𝙣𝙛𝙤𝙧𝙩𝙪𝙣𝙞𝙤, sono decisamente molti e comprendono vari aspetti. In questo post verrà indicato un singolo 𝙛𝙖𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙚𝙣𝙩𝙤, quello muscolare ⚠️
👉 I muscoli hanno la capacità di aumentare o diminuire i 𝙘𝙖𝙧𝙞𝙘𝙝𝙞 𝙢𝙚𝙘𝙘𝙖𝙣𝙞𝙘𝙞 sull'LCA e quindi sono bersagli validi per interventi di 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙧𝙞𝙚𝙙𝙪𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚.
Tuttavia, la relazione tra le forze muscolari e il 𝙘𝙖𝙧𝙞𝙘𝙤 𝙨𝙪𝙡𝙡'𝙇𝘾𝘼 è stata osservata da molti studi diversi, spesso portando a conclusioni differenti 🤦
Molto spesso in palestra si vede eseguire la 𝙡𝙚𝙜 𝙚𝙭𝙩𝙚𝙣𝙨𝙞𝙤𝙣, con lo scopo di 𝙧𝙞𝙣𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙞𝙘𝙞𝙥𝙞𝙩𝙚, come strategia di prevenzione/rieducazione verso il Legamento Crociato Anteriore: serve davvero?
📚 La 𝙧𝙚𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙞𝙩𝙖𝙩𝙖 𝙞𝙣 𝙛𝙤𝙣𝙩𝙚 mira a riassumere le prove della 𝙧𝙚𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 tra forza muscolare e il carico sul LCA.
Dopo aver analizzato il carico muscolare del Legamento Crociato Anteriore durante la 𝙛𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤𝙡𝙡𝙖𝙩𝙖 del ginocchio, e in una 𝙨𝙚𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ come camminata, affondi, atterraggi, ecc. è stato riscontrato che 👇
❌️ 𝙌𝙪𝙖𝙙𝙧𝙞𝙘𝙞𝙥𝙞𝙩𝙚 e 𝙜𝙖𝙨𝙩𝙧𝙤𝙘𝙣𝙚𝙢𝙞𝙤 aumentano il carico sul LCA inducendo 𝙛𝙤𝙧𝙯𝙚 𝙙𝙞 𝙩𝙖𝙜𝙡𝙞𝙤 𝙖𝙣𝙩𝙚𝙧𝙞𝙤𝙧𝙞 sulla tibia, in particolare quando il 𝙜𝙞𝙣𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞𝙤 è 𝙚𝙨𝙩𝙚𝙨𝙤
✅️ I 𝙢𝙪𝙨𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙚𝙧𝙞𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙘𝙞𝙖 e il 𝙨𝙤𝙡𝙚𝙤 sembravano 𝙨𝙘𝙖𝙧𝙞𝙘𝙖𝙧𝙚 il LCA generando una forza di taglio tibiale posteriore ➡️ tuttavia per muscoli posteriori della coscia, questo effetto dipende dal fatto che il 𝙜𝙞𝙣𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞𝙤 sia 𝙛𝙡𝙚𝙨𝙨𝙤 di circa oltre 2️⃣0️⃣°/ 3️⃣0️⃣°.
✅️ Il 𝙜𝙡𝙪𝙩𝙚𝙤 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙤 si oppone al valgo dinamico del ginocchio [scaricando così il LCA] 𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 rispetto a quanto fatto da ogni qualsiasi altro muscolo.
❌️ Sono state trovate 𝙥𝙤𝙘𝙝𝙞𝙨𝙨𝙞𝙢𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙚 per altri gruppi muscolari rispetto al loro contributo al carico o allo scarico del LCA.
La revisione presa in oggetto raccomanda che gli 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙢𝙞𝙧𝙖𝙩𝙞 a ridurre il rischio di lesione del LCA prendano in considerazione in modo specifico la funzione dei 𝙢𝙪𝙨𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙚𝙧𝙞𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙘𝙞𝙖, 𝙙𝙚𝙡 𝙨𝙤𝙡𝙚𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙜𝙡𝙪𝙩𝙚𝙤 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙤 🎯
Ovviamente a questo va aggiunta la capacità di sapere attivare i muscoli, avere controllo dei movimenti, creare progressioni nell'allenamento, valutare gli eventuali miglioramenti, ecc. Ecco perché è fondamentale rivolgersi ad un Chinesiologo.
Fonte:
Muscle Force Contributions to Anterior Cruciate Ligament Loading - Sports Medicine ... Leggi tuttoLeggi Meno
4 mesi fa
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.