Sport e Cura è uno studio di Attività Motoria Specifica, quindi un sistema professionale e selettivo di analisi del movimento umano applicato alla rieducazione motoria e alle attività sportive.
Aree di intervento
Educazione posturale
L’educazione posturale è un insieme di tecniche e principi volti a migliorare la postura corporea. Questo approccio mirato si concentra su esercizi specifici, allungamenti e consapevolezza del corpo, lavorando per correggere atteggiamenti sbagliati e prevenire problemi muscolo-scheletrici. In particolare, l’educazione posturale è fondamentale per affrontare un’ampia gamma di patologie legate alla postura, tra cui cervicalgie, lombalgie, dorsalgie, pubalgie, ernie, sindromi muscolo-tensive e rigidità muscolari.
L’obiettivo è creare una postura equilibrata e corretta, che favorisca il benessere fisico e prevenire dolori e tensioni. L’educazione posturale promuove anche un corretto utilizzo del corpo nelle attività quotidiane, come sedersi, alzarsi e camminare. Investire nella propria postura può portare a benefici a lungo termine per la salute e la qualità della vita.


Riequilibrio delle catene motorie
Il riequilibrio delle catene motorie è un approccio terapeutico che mira a correggere gli squilibri muscolari e posturali attraverso esercizi specifici. Le catene motorie sono gruppi di muscoli che lavorano sinergicamente per produrre movimenti coordinati, quando queste catene perdono il loro equilibrio naturale, si possono verificare dolori, tensioni muscolari e problemi legati alla postura.
Grazie a un insieme di esercizi dedicati, che includono stretching, rafforzamento e mobilizzazione, si lavora per ripristinare l’armonia tra le catene motorie con l’obiettivo di migliorare la postura, la mobilità e la funzionalità del corpo. Il riequilibrio delle catene motorie è un approccio globale che tiene conto dell’interconnessione tra i diversi gruppi muscolari e promuove un movimento armonico ed efficiente.
È fondamentale notare che il riequilibrio delle catene motorie non si limita a trattare specifiche patologie muscolo-scheletriche, ma offre benefici ampiamente applicabili tra cui il controllo e il recupero del range articolare e della funzionalità muscolo-articolare.
Questo approccio è prezioso sia per le condizioni degenerative che per le patologie infiammatorie croniche, contribuendo a migliorare la qualità della vita.
Recupero post fisioterapico
Il recupero post fisioterapico è una fase essenziale nel processo di riabilitazione. Dopo un intervento o un trattamento fisioterapico, è importante permettere al corpo di guarire e rigenerarsi in modo ottimale. Durante questa fase, si possono includere terapie complementari come massaggi, terapia manuale ma soprattutto esercizi di rinforzo e stretching mirati.
L’obiettivo è ripristinare la forza, la mobilità e la funzionalità del corpo, riducendo il rischio di ricadute o lesioni future. Un recupero adeguato, seguito in modo diligente, può favorire il ritorno a un livello di salute e benessere ottimale e prevenire complicazioni a lungo termine.
